• Arriva la stampa 5D, materiali dotati anche di intelligenza

    Condividi l'articolo

    (ANSA) – ROMA, 13 OTT – Dopo la stampa 3D arriva, quella 5D:
    alle 3 dimensioni spaziali aggiunge anche proprietà di ‘intelligenza’ ai materiali e promette di velocizzare la
    produzione di componenti per l’elettronica. L’Italia è in prima
    fila grazie al progetto 5dNanoPrinting, finanziato dall’Ue con
    3,58 milioni nell’ambito del programma Fet Horizon, e coordinato
    dall’Istituto italiano di tecnologia (Iit) di Pontedera (Pisa),
    a cui partecipano anche Cnr e STMicroelectronics.
        Attualmente produrre micro e nano dispositivi (detti Mems o
    sistemi micro elettromeccanici) è molto complesso per le
    caratteristiche dei materiali, le metodologie di fabbricazione
    utilizzate e i costi elevati di sviluppo. I Mems sono
    controllati da un chip centrale, hanno parti mobili, e già sono
    impiegati nell’elettronica di consumo, il settore
    automobilistico e quello sanitario. L’obiettivo del progetto,
    guidato da Virgilio Mattoli, è sviluppare nuovi materiali
    intelligenti e metodologie di fabbricazione con un innovativo
    metodo di stampa 3D e nuovi materiali, per realizzare dei
    prototipi di Mems in maniera rapida e personalizzabili. Per
    farlo si impiegherà una tecnica di stampa 3D che si serve di
    impulsi laser concentrati per preparare strutture complesse alla
    scala del nano e micrometro ad alta risoluzione. L’aggiunta di
    due nuove dimensioni renderà possibile lo sviluppo di micro/nano
    strutture 3D on-demand con materiali funzionali, oltre che di
    controllare in tempo reale i dispositivi prodotti (2° dimensione
    extra-tempo). La tecnica sarà validata attraverso la creazione
    di un innovativo impianto cocleare, che integrerà diversi Mems
    costruiti direttamente su un elettrodo impiantabile standard. Il
    processo di sviluppo diventerà così più veloce e permetterà di
    modificare le proprietà specifiche dei dispositivi già durante
    la stessa fase produttiva, e non solo in fase di progettazione
    come avviene attualmente. (ANSA).
       


    Fonte originale: Leggi ora la fonte