
La giornata prende il via con l’incontro con il fumettista e illustratore Manuele Fior, uno dei disegnatori attualmente più apprezzati in Italia e all’estero. L’incontro, organizzato in collaborazione con Coconino Press, sarà un approfondimento su come nasce la narrazione per immagini.
Il regista Giuseppe Piccioni sarà protagonista di due eventi: la mattina terrà una masterclass moderata da Dario Zonta e nel primo pomeriggio presenterà il suo film Fuori dal Mondo, per il quale vinse il Premio Casa Rossa al Festival di Bellaria nel 1999.
Durante la serata ci sarà la proiezione in mare di Immersión di Neus Ballús, regista catalana che presenterà il suo film I Tuttofare domenica 15 maggio.
La partenza sarà dal porto canale, a cura di Fondazione Verde Blu e Capitaneria? di porto di Bellaria Igea Marina.
Tre sono i titoli della giornata in concorso per il Premio Casa Rossa.
In serata verrà presentato dalla regista Chiara Bellosi il film Calcinculo, storia del legame che nasce tra Benedetta, un’adolescente a disagio con il proprio corpo e con difficoltà di dialogo con i propri genitori e Amanda, giostraia ambigua e seducente, interpretata da Andrea Carpenzano, che riceverà il Premio Casa Rossa.
The Walk di Giovanni Maderna riceverà il Premio Speciale del concorso Gabbiano. Il film, ispirato a “La Passeggiata” di Robert Walser, segue un uomo passeggiare per Roma. Il regista Giovanni Maderna sarà presente per ritirare il premio speciale e per presentare il film insieme al protagonista Lino Musella.
Altri titoli della giornata dedicati al Premio Gabbiano sono Spartivento di M
Spartivento osserva con una visione attenta e sincera le vite di una nonna e di un nipote.
Badabò, ambientato nel Sud della Sardegna, segue le vicende di una musicista costretta a cercare un nuovo lavoro in seguito alla pandemia e che troverà un impiego nell’assistenza domiciliare per anziani.
Nell’atto intimo e poeticamente minuzioso dello scrutare e dello scrutarsi, Appendice ad un film girato in estate esplora le moltitudini del se? in un fluttuante interrogativo esistenziale.
Alla Torre Saracena verrà presentato il libro Un cineasta delle riserve. Gianni Celati e il cinema” di Gabriele Gimmelli (Quodlibet, 2021) con un omaggio a Gianni Celati da parte di Biografilm e Archivio Aperto, con Paolo Simoni.
Infine, a chiudere la serata, Dj set Edgar_Allan_Pop seguito da DJ Set Alex Paletta, in collaborazione con Vista Mare.