• Mostre: ‘L’oro di Giovanni’, restaurata Croce di Mercatello

    Condividi l'articolo

    (ANSA) – RIMINI, 13 SET – Una mostra dedicata a Giovanni da
    Rimini è in programma a Rimini dal 18 settembre al 7 novembre a
    Palazzo Buonadrata: ‘L’oro di Giovanni. Il restauro della Croce
    di Mercatello e il Trecento riminese’ vedrà al centro la
    maestosa e antica croce della chiesa di San Francesco a
    Mercatello, unica opera datata e firmata dal capostipite della
    Scuola Riminese del Trecento, reduce dal restauro di questi mesi
    e che sarà nuovamente a Rimini dopo oltre 85 anni. L’occasione
    dello spostamento dell’opera dalla sede originale ha reso
    possibile il suo temporaneo ritorno nella città natale del
    pittore, dove non era più stata esposta dal 1935, anno della
    prima grande mostra sul Trecento riminese curata da Cesare
    Brandi. La Croce, inoltre, non ha ricevuto interventi di
    restauro significativi dal 1966, quando si trovò coinvolta
    nell’alluvione di Firenze, dove era occasionalmente custodita
    proprio per alcuni interventi conservativi.
        L’evento è centro di un rinnovato interesse per la Scuola
    Riminese del Trecento e in particolare per il capostipite
    Giovanni, testimoniato anche dall’acquisizione della tavola
    appartenuta al Duca di Northumberland, ora alla National Gallery
    (e delle mostre di Londra e Roma che ne sono seguite nel 2017),
    dal film di Davide Montecchi “In difesa delle immagini sacre”
    del 2018, dalla campagna fotografica e da studi recentemente
    pubblicati sul ciclo di affreschi di Sant’Agostino, che ha in
    Giovanni uno dei massimi protagonisti. All’opera di Mercatello
    si affiancheranno la croce dipinta della chiesa di San Lorenzo a
    Talamello, il più piccolo crocifisso ‘Diotallevi’ dei Musei
    Comunali di Rimini, la croce sagomata dell’Antiquario Moretti di
    Firenze, il crocifisso Spina del maestro di Montefiore e la
    testa di Giuliano da Rimini, questi due ultimi di proprietà
    della Fondazione stessa e in deposito nei Musei Comunali. Il 18
    settembre sono previste visite guidate gratuite alle 16 e alle
    17; l’ingresso alla mostra – promossa da Fondazione Cassa di
    Risparmio di Rimini e da Soroptimist, e organizzata
    dall’Istituto Superiore di Scienze Religiose Marvelli – è
    libero. (ANSA).
       


    Fonte originale: Leggi ora la fonte