“La scienza è molto chiara”, gli eventi climatici che si stanno verificando in tutta Europa “minacciano la sicurezza alimentare. Guardiamo ai suoli: il 70% è in cattive condizioni e questo limita la produzione di cibo in certe aree. Guardiamo agli impollinatori: uno su tre è in declino, anche se l’80% delle nostre colture dipende da loro. Guardiamo le grandinate in Croazia, le siccità estreme in Italia che stanno portando a un’orribile carenza d’acqua, o al Gota fría in Spagna”. Così il vicepresidente della Commissione Ue, Frans Timmermans, in conferenza stampa. “Se non è questo il momento” di agire sul clima, “quando?”, ha aggiunto.

“Non è ancora cominciata l’estate e siamo in assenza di risorse idriche, è la tempesta perfetta”. Così Meuccio Berselli, segretario generale dell’Autorità distrettuale del fiume Po-MiTE, in un video aggiornamento sulla situazione di grave siccità del bacino padano. È la tempesta perfetta, spiega, “perché negli ultimi 6-8 mesi la neve dell’inverno ha raggiunto un picco di meno 60-70%”, influendo negativamente sullo “stoccaggio dell’acqua necessaria al riempimento dei grandi laghi regolati. Secondo, non piove nel bacino padano da almeno 120 giorni. Terzo, le temperature sono più alte di 3-4 gradi rispetto alla media del periodo”.
Siccita’, Crema e Cremona: viaggio nei campi di mais bruciati e secchi
—
Fonte originale: Leggi ora la fonte